fbpx

Essere felice è un percorso che iniziata da te. Non dal tuo lavoro, non dalle tue relazioni, non da quanti soldi guadagni, non da quello che pensano gli altri di te. Solo da te.

Diversi studi dimostrano che esiste un link tra una ricerca della felicità troppo accanita e l’infelicità, o addirittura la depressione. So quello che stai pensando: è un paradosso! In realtà ha perfettamente senso, perché quando confondiamo la felicità con il successo, la rivalsa sociale e l’appagamento immediato, esponiamo noi stessi a dei livelli altissimi di stress, frustrazione e senso di fallimento.

Quando invece ti focalizzi su te stesso e lavori sulla tua autostima e sul tuo equilibrio interiore, allora diventa più facile costruire una vita di significato, fatta di soddisfazioni ed emozioni a lungo termine. Puoi farcela, devi solo cambiare il modo in cui vedi la felicità: non più come la conquista del primo posto su un podio, ma come autoconsapevolezza e benessere mentale.

5 modi per essere felice di te stesso

Come puoi riuscirci? Innanzitutto:

1. Aumenta l’autostima per essere più felice

Un livello basso di autostima è associato a pensieri negativi su te stesso. E come sappiamo, la negatività non fa altro che alimentare l’infelicità. Diversamente, una sana autostima ti rende libero di essere te stesso e di fare ciò che ti appassiona. Di conseguenza, sarai più propenso a vivere una vita più autentica, sentendoti più soddisfatto e quindi felice.

2. Fai esercizio fisico, senza esagerare

Secondo una recente indagine condotta dalle università di Yale e Oxford e pubblicata nella rivista scientifica The Lancet, l’esercizio fisico è più importante per la tua salute mentale del tuo status finanziario. Anche in piccole dosi, lo sport avrà un effetto positivo sulla tua felicità a lungo termine. Già in passato è stato dimostrato da più studi che le persone fisicamente attive sono molto meno esposte al rischio di sviluppare depressione e ansia rispetto a chi si allena raramente.

3. Sviluppa e mantieni una prospettiva positiva e flessibile

Smetti ora di ripeterti che non riuscirai mai a essere felice e allontana l’idea che la tua felicità dipenda necessariamente dai risultati esatti che avevi previsto. Adottare una prospettiva positiva e flessibile significa aprire la tua mente a cogliere le opportunità impreviste che pone la vita, senza pregiudizi e senza sentirti sconfitto. Chi lo sa, potresti finire per ottenere risultati ancora migliori di quanto avresti inizialmente pensato possibile.

Scopri il potere del pensiero positivo

4. Medita per ridurre lo stress e aumentare la tua consapevolezza

È scientificamente provato che praticare regolarmente la meditazione porta numerosi benefici nella tua vita di tutti i giorni. Innanzitutto, può aiutare a combattere gli effetti negativi dello stress, riducendo l’attività neuronale nelle aree collegate all’ansia, come la corteccia insulare e l’amigdala. In più, una ricerca condotta da Harvard tramite l’uso di risonanza magnetica ha dimostrato che meditare favorisce un ispessimento delle aree cerebrali associate all’autoconsapevolezza e alla compassione per gli altri.

5. Smetti di paragonarti agli altri

Un errore molto diffuso è pensare che la felicità sia ottenere quello che – almeno apparentemente – rende felici gli altri. Il mito della relazione perfetta, il successo sul lavoro, l’auto sportiva, il guardaroba firmato, sono tutti traguardi che non desideriamo di per sé, ma che si insinuano nella nostra mente e finiscono col farsi desiderare a tutti i costi. Tu sei tu: impara ad ascoltare la tua mente e smetti di paragonarti a chi ti sta vicino.

Ricorda, non esiste una ricetta della felicità uguale per tutti. Lavora sulla tua crescita personale, rafforza la tua autostima e trova delle passioni per mantenere un benessere a lungo termine. Insomma, inizia da te.

Guarda cosa ho preparato per te, una guida pratica che ti permetterà di vivere la vita che hai sempre desiderato

COMPLETA ORA IL TUO ACQUISTO

Facebook Comments

Lascia un commento

Ricorda che le informazioni contenute in questo sito web e nel manuale hanno esclusivamente scopo formativo e non costituiscono alcun trattamento medico o psicologico. Se pensi di soffrire di problemi di natura mentale o fisica, ti consiglio di rivolgerti a uno specialista. Tutti i Contenuti che siano marchi, loghi o altri segni distintivi sono marchi registrati dalla Società Davide Caforio -P.I. 01740190093, o da terzi che ad esse hanno concesso i relativi diritti.