fbpx

Una cosa che dico sempre a mia figlia è che non deve avere paura di sbagliare, ma di imparare dai propri errori.

L’insuccesso è parte fondamentale del percorso di ogni imprenditore e persona. E quando dico fondamentale, intendo proprio che senza di esso non ci può essere progresso.

Ogni errore è una sfida. Un esercizio nato per farci crescere come professionisti e come persone. Come compiere uno sforzo fisico aumenta la tua massa muscolare, affrontare un fallimento allena e rende forte la tua mente. Cosa ancora più importante, la prepara a non commettere più lo stesso sbaglio.

Perché questo accada, però, è necessario sapere riconoscere i propri errori, studiarli e imparare da essi.

Leggi Coordinate digitali: la mia guida di strategia digitale per imprenditori.

L’importanza di fare errori: la chiave per crescere

Nelle sue Sette Regole Per Avere Successo, Stephen Covey scrive che la chiave per crescere ed essere felici è il modo in cui le persone utilizzano quello spazio che sta tra “stimolo e risposta”.

Pensaci. Ogni avversità o imprevisto ti lancia uno stimolo a cui seguirà una tua reazione. Puoi redimerti o puoi peggiorare la tua situazione. Questo sta solo a te a al modo in cui impieghi quell’intervallo tra l’errore (stimolo) e la tua prossima mossa (risposta). Se vuoi avere successo, devi usare quel momento per imparare dai tuoi errori.

Come? Innanzitutto, cerca di individuare l’errore in modo chiaro e obiettivo. Il ché non vuol dire trovare un colpevole e metterlo alla gogna, ma capire esattamente dove sono andate storte le cose.

Poi devi analizzare come e perché hai sbagliato. È stato un problema organizzativo? Allora devi rivedere la tua struttura. È dipeso da una mancanza di preparazione? Allora devi acquisire delle conoscenze specifiche o delegare a qualcuno che le possegga già. E così via.

Si tratta di un’operazione importantissima e per questo ti consiglio di prenderti tutto il tempo di cui hai bisogno.

Rifletti, rivivi, seziona: spremi questa esperienza fino all’ultima goccia di consapevolezza. Il tuo obiettivo è imparare tutto quello che puoi.

Ottieni il massimo da te e inizia il tuo percorso di crescita. Scarica gratis la mia guida 

Ripetere i tuoi errori: quello sì che è fa male

Imparare dagli errori è importante perché è l’unico modo per non ripeterli una seconda volta. Sì, perché c’è una grande differenza tra commettere un errore (perfettamente sano e necessario alla crescita) e ripetere lo stesso.

Inciampare ancora e ancora sullo stesso ostacolo significa che non stai andando avanti. È un loop che si ripete e che ti impedisce di crescere. Al contrario, se hai appreso la tua lezione, sarai in grado di riconoscere le circostanze e le cause che ti hanno fatto sbagliare la prima volta, e sarà istintivo agire in modo diverso. Ovvero sfruttare in modo efficace lo spazio tra stimolo e risposta.

Come imprenditori, capita sempre di prendere una decisione sbagliata, ma questo non definisce il successo o il fallimento in via definitiva. Basta ascoltare la propria esperienza e calibrare il futuro in base a quanto imparato. Questo è quello che io chiamo progresso.

Se hai dei dubbi, lascia pure un commento qui sotto. Sarò felice di risponderti!

Facebook Comments

2 Comments

  • LavoroItalia-2022

    Posted 6 Settembre 2022 8:56

    In entrambi i casi devi avere chiaro il risultato finale, rimanere concentrato, prepararti un programma da seguire per raggiugere il traguardo, sviluppare nuove competenze in linea con il tuo obiettivo, mettere in pratica quello che studi, imparare dai tuoi errori e affrontare tutte le tue sfide. E se ti serve una mano per chiarirti le idee, chiedi un aiuto a chi ci e passato prima di te e che puo darti qualche buon consiglio. Anche questo e un modo per crescere come persona e come professionista.

    • Davide Caforio

      Posted 6 Settembre 2022 9:42

      È proprio così, sbagliando si impara e si cresce come individui. Un abbraccio forte! Davide

Lascia un commento

Ricorda che le informazioni contenute in questo sito web e nel manuale hanno esclusivamente scopo formativo e non costituiscono alcun trattamento medico o psicologico. Se pensi di soffrire di problemi di natura mentale o fisica, ti consiglio di rivolgerti a uno specialista. Tutti i Contenuti che siano marchi, loghi o altri segni distintivi sono marchi registrati dalla Società Davide Caforio -P.I. 01740190093, o da terzi che ad esse hanno concesso i relativi diritti.